Epidemiologia occupazionale

Nell'ambito dell'epidemiologia occupazionale, il SER ha supportato la Direzione Regionale per la Prevenzione nella sorveglianza sanitaria delle coorti di lavoratori con pregressa esposizione ad amianto e a cloruro di vinile. Inoltre, il SER ha partecipato ad analisi sull’andamento degli infortuni sul lavoro.
Al SER afferisce ora anche il Registro Veneto dei Mesoteliomi, che si configura come Centro Operativo Regionale del Registro Nazionale dei Mesoteliomi (ReNaM), istituito presso l’INAIL – Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro ed Ambientale.

METODI
Le procedure per identificare, raccogliere, definire, classificare e codificare i casi e le loro storie di esposizione ad amianto – il principale fattore di rischio per il mesotelioma - sono definite da Linee Guida nazionali. La rarità, la bassa frequenza e la complessità dei quadri istologici rende particolarmente difficoltosa la diagnosi dei casi; per tale motivo è definito un protocollo di riferimento che consente di suddividere i casi in classi a seconda del diverso livello di certezza diagnostica. La rilevazione dell’anamnesi professionale di ciascun caso è effettuata tramite la somministrazione di un questionario standard direttamente al soggetto, se ancora in vita, o ai suoi familiari. Il Registro si avvale, per l’acquisizione dei dati relativi alla storia di esposizione ad amianto, della collaborazione dei Servizi di Prevenzione, Igiene e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPISAL).

Ultimi documenti:

Bollettini

Rapporti SER

Articoli Scientifici


Archivio documenti:

Bollettini

Rapporti SER

  • Icona fileGli infortuni sul lavoro nella Regione del Veneto. Anni 2010-2019

    Il documento presenta una sintesi delle principali informazioni sull’andamento infortunistico in Veneto, per gli anni 2010-19. Le fonti dei dati relativi ad infortuni, aziende e addetti sono i flussi INAIL-Regioni

    Pubblicato il 25 novembre 2021
  • Icona fileRapporto INAIL
    Monitoraggio sugli operatori sanitari risultati positivi a COVID-19 dall’inizio dell’epidemia fino al 30 aprile 2020: studio retrospettivo in sette regioni italiane
    Pubblicato il 15 giugno 2021
  • Icona fileReport dei Registri di Patologia afferenti al SER
    Vengono presentati i dati più aggiornati prodotti dai Registri afferenti al SER, per fornire una lettura ragionata dei dati di incidenza, prevalenza e mortalità nella popolazione del Veneto.
    Pubblicato il 10 settembre 2019

Articoli Scientifici

Articoli di Bollettino

torna all'inizio del contenuto