Il sistema informativo socio-sanitario si caratterizza per l'esistenza di numerosi flussi "correnti" generati per scopi per lo più amministrativi, spesso in risposta a specifiche normative (es. SDO, schede di morte, ...).
Esistono poi archivi contenenti dati individuali provenienti da indagini ad hoc, ad esempio relativi ad esposizioni ad alcuni fattori di rischio e/o l'esito di alcune osservazioni.
Grazie anche allo sviluppo della tecnologia informatica, è possibile oggi disporre di grandi quantità di dati di interesse epidemiologico per scopi conoscitivi oltre che a fini di sorveglianza di sanità pubblica, di monitoraggio e valutazione dei servizi sanitari.
Tali basi di dati, ma soprattutto la loro integrazione, costituiscono una importantissima fonte informativa per gli studi epidemiologici.
In questo contesto assume notevole rilevanza la scelta della tecnica di record-linkage, che consiste nel processo di confronto di record provenienti da due o più archivi differenti con l'obiettivo di determinare quali coppie si riferiscono allo stesso individuo.
Non sempre però le informazioni provenienti dai diversi archivi sono facilmente collegabili tra loro, perché raccolte in formati incompatibili, usando differenti definizioni, identificatori personali, sistemi di classificazione o strategie di campionamento; politiche, normative e consuetudini organizzative, sebbene necessarie per la protezione della confidenzialità, possono rendere difficile l'accesso e la condivisione dell'informazione.
Esistono quindi diverse metodologie di record-linkage da utilizzare a seconda dei casi, come quello deterministico, che si basa sulla corrispondenza esatta delle variabili di identificazione selezionate nei due record, o quello probabilistico che considera un criterio di decisione, scelto a priori, basato sulla capacità discriminante e attendibilità dei singoli campi identificativi. Il record-linkage probabilistico viene principalmente utilizzato nel caso di archivi contenenti errori, omissioni o per i quali non è disponibile un identificatore unico.
La scelta della metodologia da utilizzare è quindi una questione delicata e cruciale per lo sviluppo dello studio.
In questa sezione sono raccolti gli articoli e i materiali che trattano di questo argomento sia dal punto di vista puramente teorico che come parte metodologica di alcuni studi effettuati.
Relazione a convegni
Documenti Scaricabili
- La mortalità nella Regione del Veneto: costruzione dell’archivio e reportisticaIntervento proposto all'incontro di presentazione del Rapporto "La mortalità nella Regione del Veneto. Periodo 2013-2016". Padova, 22 Maggio 2018Pubblicato il 23 maggio 2018
- Strumenti di base per l’analisi descrittiva della mortalità a livello localeConvegno "Utilizzo dei dati epidemiologici per la Sanità Pubblica”. Montecchio Precalcino, 22 marzo 2013Pubblicato il 21 giugno 2013
- La gestione del flusso regionale di mortalitàDescrizione del funzionamento del modello di gestione centralizzata del flusso regionale di mortalitàPubblicato il 30 settembre 2009
- Il DataWarehouse regionale per la reportistica dei dati di mortalitàFunzionamento del datawarehouse regionale per l'analisi personalizzata dei dati di mortalità regionali - a cura del Dott. Perina (Direzione Risorse Socio Sanitarie)Pubblicato il 30 settembre 2009
- Il Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto nelle emergenze territorialiWorkshop Sistemi Epidemiologici dell’Adriatico. Pescara, 26 giugno 2009.Pubblicato il 10 agosto 2009
- Le attività epidemiologiche del SER a supporto del Piano Regionale di PrevenzioneConvegno "Guadagnare Salute in Veneto". Verona, 28 maggio 2008Pubblicato il 5 giugno 2008
- Continuità assistenziale per l'anziano depressoXXXI Congresso Associazione Italiana di Epidemiologia. Ostuni, 18 ottobre 2007Pubblicato il 21 maggio 2008
Articoli Scientifici
Documenti Scaricabili
- Increasing incidence and mortality of infective endocarditis: a population-based study through a record-linkage systemBMC Infect Dis. 2011 Feb 23;11(1):48. FREE FULL TEXTPubblicato il 4 marzo 2011
- Monitoring the occurrence of diabetes mellitus and its major complications: the combined use of different administrative databasesCardiovasc Diabetol. 2007 Feb 15;6:5. FREE FULL TEXTPubblicato il 18 dicembre 2007
- Linkage of microbiology reports and hospital discharge diagnoses for surveillance of surgical site infectionsJ Hosp Infect 2005; 60(4): 317-320Pubblicato il 14 dicembre 2007
Articoli di Bollettino
Documenti Scaricabili
- La rilevazione degli eventi avversi mediante i dati amministrativi correntiEstratto da IES, Bollettino informativo del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto - n. 4, settembre 2005, pp.6-8Pubblicato il 2 gennaio 2008
- Integrazione di archivi amministrativiEstratto da IES, Bollettino informativo del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto - n. 3, settembre 2005, pp.2-4Pubblicato il 18 dicembre 2007