Oltre all'ambito delle infezioni correlate alle pratiche assistenziali, il SER ha avviato programmi di monitoraggio anche delle infezioni comunitarie. A seconda del campo di interesse, possono essere esplorate molteplici fonti informative: notifiche di malattia infettiva-diffusiva, schede di dimissione ospedaliera, dati dagli archivi microbiologici, dati di mortalità, esenzioni ticket.
E’ da sottolineare che l’invecchiamento della popolazione con il carico associato di multimorbidità, la necessità di ripetute ospedalizzazioni e procedure invasive, la diffusione di germi resistenti agli antimicrobici, ed anche una maggior attenzione al problema da parte della comunità medica, sono tra i motivi dell’aumento della mortalità per sepsi registrata negli anni più recenti: a questo proposito, sono consultabili i dati di mortalità nell’area dedicata.
Ultimi documenti:
Relazioni a Convegni
Differenze di genere nell’epidemia di SARS-CoV-2 in Veneto
Relazione presentata al XLVI Congresso AIE Padova, 29 Giugno - 1 Luglio 2022Pubblicato il 2 agosto 2022Accesso alla vaccinazione contro il virus SARS-CoV-2 nella popolazione immigrata in Veneto
Relazione presentata al XLVI Congresso AIE Padova, 29 Giugno - 1 Luglio 2022Pubblicato il 2 agosto 2022
Articoli Scientifici
Causes of death in nursing home residents during the pandemic
Eur J Intern Med. 2023 Dec;118:155-156 doi: 10.1016/j.ejim.2023.10.003Pubblicato il 13 dicembre 2023Deaths related to pulmonary embolism and cardiovascular events before and during the 2020 COVID-19 pandemic: An epidemiological analysis of data from an Italian high-risk area
Thromb Res. 2022 Apr;212:44-50Pubblicato il 13 dicembre 2023Diabetes as a cause of death across different COVID-19 epidemic waves
Diabetes Res Clin Pract. 2022 Aug;190:109984Pubblicato il 13 dicembre 2023Mortality from chronic liver disease: Recent trends and impact of the COVID-19 pandemic
World J Gastroenterol. 2023 Jul 14;29(26):4166-4173Pubblicato il 13 dicembre 2023Epidemiology and public health response in early phase of COVID-19 pandemic, Veneto Region, Italy, 21 February to 2 April 2020
Euro Surveill. 2020 Nov;25(47):2000548Pubblicato il 11 dicembre 2023Mortality Related to Chronic Obstructive Pulmonary Disease during the COVID-19 Pandemic: An Analysis of Multiple Causes of Death through Different Epidemic Waves in Veneto, Italy
Int J Environ Res Public Health. 2022 Oct 7;19(19):12844.
Pubblicato il 7 dicembre 2023Changes in Cancer-Related Mortality During the COVID-19 Pandemic in the United States
J Natl Cancer Inst. 2023 Sep 9:djad191. doi: 10.1093/jnci/djad191.
Pubblicato il 7 dicembre 2023Excess diabetes-related deaths: The role of comorbidities through different phases of the COVID-19 pandemic
Nutr Metab Cardiovasc Dis. 2023 Sep;33(9):1709-1715.
Pubblicato il 7 dicembre 2023Association of multiple-sclerosis-related mortality with COVID-19 and other common infections: a multiple causes of death analysis
Eur J Neurol. 2023 Sep;30(9):2870-2873Pubblicato il 7 dicembre 2023Estimating Overall and Cause-Specific Excess Mortality during the COVID-19 Pandemic: Methodological Approaches Compared
Int J Environ Res Public Health. 2023 May 24;20(11):5941
Pubblicato il 7 dicembre 2023Veneto Region dementia-related mortality during the COVID-19 pandemic: multiple causes of death and time series analysis
Eur J Public Health. 2023 Apr 1;33(2):190-195
Pubblicato il 7 dicembre 2023SARS-CoV-2 serosurvey in health care workers of the Veneto Region
Clin Chem Lab Med. 2020 Aug 26;58(12):2107-2111Pubblicato il 7 dicembre 2023Intravescical instillation of Calmette-Guérin bacillus and COVID-19 risk
Hum Vaccin Immunother. 2021 Feb 1;17(2):416-417.Pubblicato il 7 dicembre 2023L’epidemia di SARS-CoV-2 nella popolazione italiana e straniera: differenze di incidenza che emergono da uno studio multicentrico interregionale
E&P 2022, 46 (4) luglio-agosto Suppl. 1, pagg. 41-48Pubblicato il 2 agosto 2022Impatto del COVID-19 nella popolazione immigrata in Veneto, per area geografica di provenienza
E&P 2022, 46 (4) luglio-agosto Suppl. 1, pagg. 81-88Pubblicato il 2 agosto 2022Access to SARS-CoV-2 diagnostic tests: are there barriers for the immigrants in Italy?
E&P 2022, 46 (4) luglio-agosto Suppl. 1, pagg. 33-40Pubblicato il 2 agosto 2022L’impatto della pandemia di COVID-19 nella popolazione italiana e straniera residente nelle diverse fasi: i risultati di un progetto multicentrico interregionale
E&P 2022, 46 (4) luglio-agosto Suppl. 1, pagg. 71-79Pubblicato il 2 agosto 2022Mortalità per COVID-19 nella popolazione immigrata in sette Regioni italiane da inizio pandemia a metà luglio 2021
E&P 2022, 46 (4) luglio-agosto Suppl. 1, pagg. 59-69Pubblicato il 2 agosto 2022Un confronto tra italiani e stranieri residenti nell’assistenza ospedaliera per COVID-19 in cinque Regioni italiane da inizio pandemia a giugno 2021
E&P 2022, 46 (4) luglio-agosto Suppl. 1, pagg. 49-58Pubblicato il 2 agosto 2022
Relazioni Socio Sanitarie
Archivio documenti:
Rapporti SER
Rapporto INAIL
Monitoraggio sugli operatori sanitari risultati positivi a COVID-19 dall’inizio dell’epidemia fino al 30 aprile 2020: studio retrospettivo in sette regioni italianePubblicato il 15 giugno 2021Epidemia da COVID‐19 in Veneto: Mortalità generale nel periodo gennaio-novembre Mortalità per causa nel primo picco epidemico
Confronto tra numero di decessi registrati nel periodo 1 gennaio – 30 novembre 2020 e i dati del triennio 2017-2019 e analisi della mortalità per causa durante il primo picco dell’epidemia da COVID-19 in Veneto:Pubblicato il 16 dicembre 2020
Relazioni a Convegni
Risultati dell’indagine di prevalenza di infezioni ed uso di antibiotici negli ospedali per acuti
Seminario "Dati di prevalenza delle infezioni correlate all'assistenza nel Veneto e gestione delle Enterobatteriacee resistenti ai carbapenemici". Venezia, 24 gennaio 2014Pubblicato il 22 aprile 2018Prevenzione e controllo nelle strutture sanitarie: modelli organizzativi e sistemi di intervento
Convegno "Prevenzione e controllo della legionellosi nelle strutture sanitarie e alberghiere del Veneto". 29 gennaio 2008Pubblicato il 12 febbraio 2008Prevenzione e controllo della legionellosi nelle strutture socio-sanitarie per anziani
Convegno "Prevenzione e controllo della legionellosi nelle strutture sanitarie e alberghiere del Veneto". 29 gennaio 2008Pubblicato il 12 febbraio 2008Prevenzione e controllo nelle strutture turistico - alberghiere: attività del S.I.S.P.
Convegno "Prevenzione e controllo della legionellosi nelle strutture sanitarie e alberghiere del Veneto". 29 gennaio 2008Pubblicato il 12 febbraio 2008Metodi di intervento per la prevenzione della legionellosi in strutture pubbliche non alberghiere
Convegno "Prevenzione e controllo della legionellosi nelle strutture sanitarie e alberghiere del Veneto". 29 gennaio 2008Pubblicato il 12 febbraio 2008Attività di controllo della legionellosi nelle strutture alberghiere: l’esperienza del bacino Termale Euganeo Abano-Montegrotto
Convegno "Prevenzione e controllo della legionellosi nelle strutture sanitarie e alberghiere del Veneto". 29 gennaio 2008Pubblicato il 12 febbraio 2008La Prevenzione e Controllo nelle Aziende Ulss della Regione Veneto
Convegno "Prevenzione e controllo della legionellosi nelle strutture sanitarie e alberghiere del Veneto". 29 gennaio 2008Pubblicato il 12 febbraio 2008Aspetti epidemiologici della legionellosi
Convegno "Prevenzione e controllo della legionellosi nelle strutture sanitarie e alberghiere del Veneto". 29 gennaio 2008Pubblicato il 12 febbraio 2008Legionellosi: patogenesi ed aspetti clinico-diagnostico-terapeutici
Convegno "Prevenzione e controllo della legionellosi nelle strutture sanitarie e alberghiere del Veneto". 29 gennaio 2008Pubblicato il 12 febbraio 2008La diagnosi microbiologica delle legionellosi
Convegno "Prevenzione e controllo della legionellosi nelle strutture sanitarie e alberghiere del Veneto". 29 gennaio 2008Pubblicato il 12 febbraio 2008Linee guida nazionali per la prevenzione della legionellosi
Convegno "Prevenzione e controllo della legionellosi nelle strutture sanitarie e alberghiere del Veneto". 29 gennaio 2008Pubblicato il 12 febbraio 2008Legionella: ecologia microbica e contaminazione ambientale
Convegno "Prevenzione e controllo della legionellosi nelle strutture sanitarie e alberghiere del Veneto". 29 gennaio 2008Pubblicato il 12 febbraio 2008
Articoli Scientifici
Impact of vaccination on the spread of SARS-CoV-2 infection in north-east Italy nursing homes. A propensity score and risk analysis
Age and Ageing, afab224, https://doi.org/10.1093/ageing/afab224Pubblicato il 15 dicembre 2021Reduction in all-cause mortality in COVID-19 patients on chronic oral anticoagulation: A population-based propensity score matched study
Int J Cardiol. 2021 Apr 15;329:266-269. doi: 10.1016/j.ijcard.2020.12.024
Pubblicato il 15 giugno 2021The increase of sepsis-related mortality in Italy: a nationwide study, 2003-2015
Eur J Clin Microbiol Infect Dis. 2019 Sep;38(9):1701-1708. doi: 10.1007/s10096-019-03601-3
Pubblicato il 21 novembre 2019Prevalence of chronic liver disease among young/middle-aged adults in Northern Italy: role of hepatitis B and hepatitis C virus infection by age, sex, ethnicity
Heliyon. 2019 Jul 18;5(7):e02114. doi: 10.1016/j.heliyon.2019
Pubblicato il 21 novembre 2019Increasing mortality associated with the more recent epidemic wave of hepatitis C virus infection in Northern Italy
J Viral Hepat. 2018 Aug;25(8):996-998Pubblicato il 16 ottobre 2018Mortality from infectious diseases in diabetes
Nutr Metab Cardiovasc Dis. 2018 May;28(5):444-450Pubblicato il 11 ottobre 2018Mortality associated with hepatitis C and hepatitis B virus infection: A nationwide study on multiple causes of death data
World J Gastroenterol. 2017 Mar 14;23(10):1866-1871. FREE FULL TEXTPubblicato il 25 agosto 2018Mortality Waves Related to Hepatitis C Virus Infection: Multiple Causes of Death Data From the United States and Northern Italy Compared
Clin Infect Dis. 2016 Jun 20. pii: ciw421. Letter to the EditorPubblicato il 19 luglio 2018Growing burden of sepsis-related mortality in northeastern Italy: a multiple causes of death analysis
BMC Infect Dis. 2016 Jul 13;16:330Pubblicato il 19 luglio 2018Increasing incidence and mortality of infective endocarditis: a population-based study through a record-linkage system
BMC Infect Dis. 2011 Feb 23;11(1):48. FREE FULL TEXTPubblicato il 4 marzo 2011Tuberculosis incidence in prisons: a systematic review
PLoS Med. 2010 Dec 21;7(12):e1000381. FREE FULL TEXTPubblicato il 5 gennaio 2011Stool-specimen testing practices adopted by clinical microbiology laboratories in the Veneto Region, Italy
Microbiologia Medica 2008; 23(1): 51-54 [Article in Italian]Pubblicato il 17 aprile 2008
Articoli di Bollettino
La mortalità per AIDS nel Veneto
Estratto da IES, Bollettino informativo del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto - n. 2, giugno 2010, pp.1-4Pubblicato il 15 giugno 2010
Poster
Andamento della mortalità correlata a sepsi nella Regione del Veneto, 2008-2017
Poster presentato al XLIII Convegno dell'Associazione Italiana di Epidemiologia, Catania, 23-25 ottobre 2019Pubblicato il 23 ottobre 2019Prevalenza di epatopatie croniche in Veneto: ruolo dell’infezione da virus B e C in relazione ad età, sesso e paese di provenienza
Poster presentato al XLII Convegno dell'Associazione Italiana di Epidemiologia, Lecce, 24-26 ottobre 2018Pubblicato il 2 novembre 2018
Relazioni Socio Sanitarie
Relazione Socio Sanitaria della Regione del Veneto 2019 (dati 2017-2018)
Pubblicato il 11 dicembre 2019Relazione Socio Sanitaria della Regione del Veneto 2018 (dati 2016-2017)
Pubblicato il 15 gennaio 2019