Le cure domiciliari assicurano l’assistenza sanitaria a domicilio per persone non autosufficienti, o a rischio di non autosufficienza, attraverso l’accesso programmato da parte di medici di medicina generale, specialisti, infermieri, fisioterapisti, operatori socio-sanitari e con il coinvolgimento della famiglia.
Le cure palliative sono state definite dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come "…un approccio che migliora la qualità della vita dei malati e delle loro famiglie che si trovano ad affrontare le problematiche associate a malattie inguaribili, attraverso la prevenzione e il sollievo della sofferenza per mezzo di una identificazione precoce e di un ottimale trattamento del dolore e delle altre problematiche di natura fisica, psicofisica e spirituale."
Il "Piano Socio−Sanitario Regionale per il triennio 2012−2016” (Legge Regionale 29 giugno 2012, n. 23) definisce come obiettivi:
- per le Cure Domiciliari il concorrere, ogniqualvolta questo sia possibile, al mantenimento della persona nel proprio ambiente di vita e di relazione presso il proprio domicilio:
- per le Cure Palliative l’essere erogate, in continuità con le Cure Ospedaliere, negli ambiti assistenziali più appropriati e coerenti ai bisogni dei pazienti e delle famiglie (prevalentemente a domicilio, ma anche in posti letto dedicati presso gli Hospice, gli Ospedali di Comunità o nelle strutture residenziali). Per una precoce ed efficace presa in carico viene altresì previsto il consolidamento dell’attività ambulatoriale.
I principali flussi informativi che si prefiggono di documentare lo standard di assistenza sopra descritto sono quello delle Cure Domiciliari, istituito con la Delibera di Giunta Regionale (DGR) DGR 2372 del 29 dicembre 2011 e quello dell’Hospice istituito con la DGR 2851 del 28 dicembre 2012.
In questa sezione sono pubblicate elaborazioni sul monitoraggio della qualità dei dati inviati, sui problemi di salute della popolazione assistita a domicilio e sul monitoraggio di indicatori di processo ed esito caratteristici delle Cure Domiciliari e delle Cure Palliative.
Ultimi documenti:
Rapporti SER
Relazioni Socio Sanitarie
Archivio documenti:
Rapporti SER
Report Hospice 2013-2016
Analisi del ricorso all'Hospice e alle strutture dedicate a pazienti con terminalità in Veneto. Anni 2013-2016Pubblicato il 20 novembre 2018Le cure domiciliari nella Regione del Veneto. Anni 2012-2013
Analisi dei dati di attività delle Cure Domiciliari in Veneto negli anni 2012-2013Pubblicato il 30 ottobre 2014Le cure domiciliari nella Regione del Veneto. Anno 2011
Analisi dei dati di attività delle Cure Domiciliari in Veneto nell'anno 2011Pubblicato il 13 marzo 2013L'assistenza ospedaliera nel fine vita oncologico nella Regione del Veneto
Analisi del ricorso all'ospedalizzazione negli ultimi mesi di vita dei pazienti deceduti per neoplasia in Veneto. Anno 2009-2010.Pubblicato il 24 gennaio 2013
Relazioni a Convegni
Impatto delle Cure Domiciliari Palliative Oncologiche sul luogo del decesso
XXXIX Congresso dell'Associazione Italiana di Epidemiologia. Milano, 28-30 Ottobre 2015Pubblicato il 6 novembre 2018incontro sui flussi informativi delle Cure Domiciliari e Hospice. Anno 2013
Incontro di restituzione sui flussi informativi delle Cure Domiciliari e Hospice alle ULSS del Veneto. 16 giugno 2014Pubblicato il 19 giugno 2018Adempimenti questionario LEA 2017 e criticità
Incontro sullo stato dell’arte delle Cure Palliative nella Regione del Veneto. Padova, 30 novembre 2017Pubblicato il 24 aprile 2018Impatto di un piano integrato di cure palliative oncologiche sulle transizioni di cura nel fine vita
Relazione al XLI Convegno dell'Associazione Italiana di Epidemiologia, Mantova, 25-27 ottobre 2017Pubblicato il 24 aprile 2018Relazione sull'attività di Cure Domiciliari e Cure palliative Oncologiche Domiciliari 2012-2013 - intervento dott. Pellizzari
Relazione alle Aziende ULSS sull’attività di Cure Domiciliari e Cure palliative Oncologiche Domiciliari 2012-2013. 7 novembre 2014Pubblicato il 14 gennaio 2018Relazione sull'attività di Cure Domiciliari e Cure palliative Oncologiche Domiciliari 2012-2013. Obiettivi giornata
Relazione alle Aziende ULSS sull’attività di Cure Domiciliari e Cure palliative Oncologiche Domiciliari 2012-2013. 7 novembre 2014Pubblicato il 14 gennaio 2018Relazione sull'attività di Cure Domiciliari e Cure palliative Oncologiche Domiciliari 2012-2013 - intervento dott. Saugo
Relazione alle Aziende ULSS sull’attività di Cure Domiciliari e Cure palliative Oncologiche Domiciliari 2012-2013. 7 novembre 2014Pubblicato il 14 gennaio 2018Relazione sull'attività di Cure Domiciliari e Cure palliative Oncologiche Domiciliari 2012-2013 - intervento dott. Gennaro
Relazione alle Aziende ULSS sull’attività di Cure Domiciliari e Cure palliative Oncologiche Domiciliari 2012-2013. 7 novembre 2014Pubblicato il 14 gennaio 2018Relazione sull'attività di Cure Domiciliari e Cure palliative Oncologiche Domiciliari 2012-2013 - ruolo della COT
Relazione alle Aziende ULSS sull’attività di Cure Domiciliari e Cure palliative Oncologiche Domiciliari 2012-2013. 7 novembre 2014Pubblicato il 14 gennaio 2018Relazione sull'attività di Cure Domiciliari e Cure palliative Oncologiche Domiciliari 2012-2013
Relazione alle Aziende ULSS sull’attività di Cure Domiciliari e Cure palliative Oncologiche Domiciliari 2012-2013. 7 novembre 2014Pubblicato il 14 gennaio 2018
Articoli Scientifici
Overall mortality and causes of death in newly admitted nursing home residents
Aging Clin Exp Res (2020) doi:10.1007/s40520-019-01441-xPubblicato il 15 gennaio 2020Intensity of integrated cancer palliative care plans and end-of-life acute medical hospitalisation among cancer patient in Northern Italy
Eur J Cancer Care (Engl). 2017 Aug 15. doi: 10.1111/ecc.12742. [Epub ahead of print]Pubblicato il 4 settembre 2018Early implementation of home care and 30 day readmissions in >65 years Veneto region patients discharged for heart failure and with disability. [Article in Italian]
Assist Inferm Ric. 2014 Apr-Jun;33(2):67-73Pubblicato il 4 settembre 2018End-of-Life Place of Care, Health Care Settings, and Health Care Transitions Among Cancer Patients: Impact of an Integrated Cancer Palliative Care Plan
J Pain Symptom Manage. 2017 Aug;54(2):167-175Pubblicato il 4 settembre 2018Intensity of Integrated Primary and Specialist Home-Based Palliative Care for Chronic Diseases in Northeast Italy and Its Impact on End-of-Life Hospital Access
J Palliat Med. 2016 Dec;19(12):1260-1266Pubblicato il 20 luglio 2018Impact of intensity and timing of integrated home palliative cancer care on end-of-life hospitalization in Northern Italy
Support Care Cancer. 2017 Apr;25(4):1201-1207Pubblicato il 20 luglio 2018
Articoli di Bollettino
Attivazione delle Cure Domiciliari e riospedalizzazione precoce negli uomini e nelle donne ultra65enni dimessi per scompenso cardiaco in situazione di disabilità
Estratto da EPI, Bollettino informativo del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto - n. 4, novembre 2014, pp.7-8Pubblicato il 9 novembre 2018Cure Palliative Domiciliari nei malati di tumore nella regione Veneto, 2013
Estratto da EPI, Bollettino informativo del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto - n. 5, gennaio 2015, pp.7-8Pubblicato il 9 novembre 2015Impatto dell’intensità e della tempestività di attivazione delle Cure Palliative Domiciliari Oncologiche sul decesso in ospedale e sul numero di giorni di ricovero medico ordinario terminale
Estratto da EPI, Bollettino informativo del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto - n. 7, agosto 2012, pp.7-8Pubblicato il 9 novembre 2015
Documentazione Tecnica
Gli obiettivi dei Direttori Generali. Le criticità dei Flussi 2017 – problemi e proposte di miglioramento
Pubblicato il 24 aprile 2018
Poster
Impatto delle Cure Domiciliari sulla riospedalizzazione precoce di pazienti ultra65enni dimessi per scompenso cardiaco in condizione di disabilità
Poster presentato al XXXVIII Convegno dell'Associazione Italiana di Epidemiologia, Napoli, 5-7 novembre 2014Pubblicato il 24 aprile 2018
Relazioni Socio Sanitarie
Relazione Socio Sanitaria della Regione del Veneto 2019 (dati 2017-2018)
Pubblicato il 11 dicembre 2019Relazione Socio Sanitaria della Regione del Veneto 2018 (dati 2016-2017)
Pubblicato il 15 gennaio 2019