L’epidemiologia è uno dei più importanti strumenti usati nella gestione dell’igiene ambientale per la sua capacità di valutare i fattori di rischio ambientale come potenziale causa di malattia e di quantificare il loro impatto sulla salute nella popolazione a rischio.
La strategia Europea Salute 2020 indica i rischi ambientali tra i principali determinanti dello stato di salute della popolazione, infatti numerose condizioni morbose sono legate ad esposizioni ambientali quali l’inquinamento atmosferico, le conseguenze del cambiamento climatico, il rumore urbano, la residenza in aree contaminate, pertanto l’integrazione delle attività tra il settore ambientale e quello sanitario è di importanza fondamentale per proteggere la salute dai rischi derivanti dalla contaminazione ambientale.
In Italia strumenti quali i sistemi informativi sanitari, i registri morte, i registri tumori, i sistemi di sorveglianza nazionale, gli studi di coorte, consentono di avere il monitoraggio degli effetti sulla salute dell’esposizione a diverse fonti di inquinanti.
Un recente progetto volto a rafforzare il ruolo dell'epidemiologia sui temi Ambiente e Salute e promosso dal Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (CCM) del Ministero della Salute è costituito dalla rete nazionale di epidemiologia ambientale (EpiAmbNet): https://reteambientesalute.epiprev.it/
Link utili:
- Geoportale della Regione del Veneto: http://idt.regione.veneto.it/app/metacatalog/index?deflevel=1
Ultimi documenti:
Rapporti SER
Report mortalità - estate 2022
Estate 2022: mortalità nei Comuni capoluogo di provincia ed in tutta la Regione
del VenetoPubblicato il 21 novembre 2022Report mortalità - estate 2021
Estate 2021: mortalità nei Comuni capoluogo di provincia ed in tutta la Regione del Veneto
Pubblicato il 4 febbraio 2022
Articoli Scientifici
Residential cohort study to assess the impact of emissions released by a cement plant on the health status of the population residing in Pederobba (Veneto Region, Northern Italy)
Epidemiol Prev. 2021 Jan-Apr;45(1-2):82-91.Pubblicato il 7 dicembre 2023
Relazioni Socio Sanitarie
Archivio documenti:
Rapporti SER
Report mortalità - estate 2020
Mortalità registrata nell'estate del 2020 in VenetoPubblicato il 16 dicembre 2020Report mortalità - estate 2019
Mortalità registrata nell'estate del 2019 in VenetoPubblicato il 18 dicembre 2019Report mortalità - estate 2018
Mortalità registrata nell'estate del 2018 in VenetoPubblicato il 15 gennaio 2019Report mortalità - estate 2017
Mortalità registrata nell'estate del 2017 in VenetoPubblicato il 14 gennaio 2019Report mortalità - estate 2012
Mortalità nei Capoluoghi di Provincia e in altri Comuni maggiori registrata nell'estate 2012 in VenetoPubblicato il 21 dicembre 2018Report mortalità - estate 2015
Mortalità nei Capoluoghi di Provincia e in altri Comuni maggiori registrata nell'estate del 2015 in VenetoPubblicato il 3 dicembre 2018Report mortalità - estate 2013
Mortalità nei Capoluoghi di Provincia e in altri Comuni maggiori registrata nell'estate 2013 in VenetoPubblicato il 11 novembre 2018Report mortalità - estate 2016
Mortalità nei Capoluoghi di Provincia e in altri Comuni maggiori registrata nell'estate del 2016 in VenetoPubblicato il 4 gennaio 2018Report mortalità - estate 2010
Mortalità nei Capoluoghi di Provincia ed in altri Comuni maggiori registrata nell'estate 2010 in VenetoPubblicato il 11 gennaio 2011Report motalità - estate 2009
Mortalità nei Capoluoghi di Provincia e nei comuni maggiori del Veneto, registrata nell'estate del 2009Pubblicato il 4 dicembre 2009Report mortalità - estate 2008
Mortalità nei comuni capoluogo di provincia ed in altri comuni con più di 25000 abitantiPubblicato il 4 febbraio 2009
Poster
Costruzione di una coorte di residenti geo-referenziata a partire da archivi sanitari e comunali
Poster presentato al XLIII Convegno dell'Associazione Italiana di Epidemiologia, Catania, 23-25 ottobre 2019Pubblicato il 23 ottobre 2019Analisi epidemiologica sui residenti nel territorio di Pederobba, sede di cementificio
Poster presentato al XLII Convegno dell'Associazione Italiana di Epidemiologia, Lecce, 24-26 ottobre 2018Pubblicato il 2 novembre 2018