La raccolta sistematica dei dati di tutti i pazienti affetti da insufficienza renale cronica allo stadio terminale e che necessitano di terapia sostitutiva (dialisi e/o trapianto) viene effettuata, dal 1998, dal Registro Veneto di Dialisi e Trapianto (RVDT), istituito con Legge Regionale 16 febbraio 2010 n. 11.
I 24 Centri Dialisi del Veneto contribuiscono alla raccolta dei dati relativi a soggetti sottoposti a dialisi o trapianto e residenti nella Regione Veneto, aggiornandone continuamente la storia clinica.
Il RVDT dal 2011 è inserito nel Sistema Epidemiologico Regionale e, pur mantenendo la propria autonomia ed esclusività della componente nefrologica, si avvale dei flussi sanitari regionali per arricchire la propria base di dati e condividere informazioni, problemi e cultura, facendo conoscere al SER e ad altre realtà epidemiologiche l’impatto che la malattia renale cronica ha sulla salute della popolazione.
I 24 Centri Dialisi del Veneto contribuiscono alla raccolta dei dati relativi a soggetti sottoposti a dialisi o trapianto e residenti nella Regione Veneto, aggiornandone continuamente la storia clinica.
Il RVDT dal 2011 è inserito nel Sistema Epidemiologico Regionale e, pur mantenendo la propria autonomia ed esclusività della componente nefrologica, si avvale dei flussi sanitari regionali per arricchire la propria base di dati e condividere informazioni, problemi e cultura, facendo conoscere al SER e ad altre realtà epidemiologiche l’impatto che la malattia renale cronica ha sulla salute della popolazione.
La malattia renale cronica costituisce un complesso problema di salute e di impiego di risorse sanitarie ed interagisce con il mondo del lavoro, dell’assistenza sociale, i rapporti familiari e con molte altre malattie.
Il Registro uilizza i suoi dati per generare ipotesi, disegnare studi, fornire un ambiente di lavoro che possa monitorare il cambiamento degli esiti di salute nella popolazione e sviluppare metodi che determinino il miglioramento della salute, traducendo i dati in informazioni utilizzabili per curare i pazienti, rispondere a domande che abbiano un impatto concreto sulla clinica.
Ultimi documenti:
Rapporti SER
Registro Veneto Dialisi e Trapianti. Report 2023. Dati 2000-2020
Analisi dei dati di incidenza, prevalenza e mortalità per malattia renale cronica in Veneto, nei pazienti che ricorrono al trattamento renale sostitutivo. Anni 2000-2020.Pubblicato il 26 maggio 2023
Articoli Scientifici
An Italian multicentre distributed data research network to study the use, effectiveness, and safety of immunosuppressive drugs in transplant patients: Framework and perspectives of the CESIT project)
Front Pharmacol. 2022 Sep 15:13:959267. doi: 10.3389/fphar.2022.959267. eCollection 2022Pubblicato il 4 dicembre 2023Determinants of immunosuppressive therapy in renal transplant recipients: an Italian observational study (the CESIT project)
BMC Nephrol. 2023 Oct 27;24(1):320. doi: 10.1186/s12882-023-03325-9Pubblicato il 4 dicembre 2023
Normativa di Riferimento
Relazioni Socio Sanitarie
Archivio documenti:
Rapporti SER
Rapporto epidemiologico sulle malattie croniche in Veneto
Elaborazioni sulle principali patologie croniche con utilizzo del Sistema ACG® - Dati Anno 2019Pubblicato il 9 febbraio 2021Rapporto epidemiologico sulle malattie croniche in Veneto
Elaborazioni sulle principali patologie croniche con utilizzo del Sistema ACG® - Dati Anno 2018
Pubblicato il 15 gennaio 2020Report dei Registri di Patologia afferenti al SER
Vengono presentati i dati più aggiornati prodotti dai Registri afferenti al SER, per fornire una lettura ragionata dei dati di incidenza, prevalenza e mortalità nella popolazione del Veneto.Pubblicato il 10 settembre 2019Rapporto epidemiologico sulle principali patologie croniche nella popolazione del Veneto
Elaborazioni sulle principali patologie croniche con utilizzo del Sistema ACG® – Dati Anno 2017Pubblicato il 11 febbraio 2019Registro Veneto Dialisi e Trapianto. Report 1998-2015
Analisi dei dati di incidenza, prevalenza e mortalità per malattia renale cronica in Veneto, nei pazienti che ricorrono al trattamento renale sostitutivo. Anni 1998-2015.Pubblicato il 24 agosto 2018
Articoli di Bollettino
La sopravvivenza dei pazienti dializzati incidenti nella Regione del Veneto: analisi della coorte 2007-2010 del Registro Veneto Dialisi e Trapianto (RVDT)
Estratto da EPI, Bollettino informativo del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto - n. 7, agosto 2015, pp.3-5Pubblicato il 10 novembre 2018
Poster
La codifica delle cause di morte: confronto fra Registro Veneto Dialisi e Trapianto e Registro Mortalità'
Poster presentato al XLIII Convegno dell'Associazione Italiana di Epidemiologia, Catania, 23-25 ottobre 2019Pubblicato il 23 ottobre 2019La presa in carico dei pazienti con Malattia Renale Cronica in stadio avanzato nel Veneto
Poster presentato al XLIII Convegno dell'Associazione Italiana di Epidemiologia, Catania, 23-25 ottobre 2019Pubblicato il 23 ottobre 2019Il ricorso ai servizi sanitari da parte dei pazienti con Malattia Renale Cronica in stadio avanzato nel Veneto
Poster presentato al XLIII Convegno dell'Associazione Italiana di Epidemiologia, Catania, 23-25 ottobre 2019Pubblicato il 23 ottobre 2019Effetti avversi della terapia con inibitori mTOR nei trapiantati di rene in Veneto
Poster presentato al XXVII Seminario Nazionale “La valutazione dell’uso e della sicurezza dei farmaci: esperienze in Italia”, Roma, 10-11 dicembre 2018Pubblicato il 12 dicembre 2018Il carico assistenziale dei pazienti con insufficienza renale cronica. Confronto fra registro Veneto di dialisi e trapianti e sistema ACG
Poster presentato al XLII Convegno dell'Associazione Italiana di Epidemiologia, Lecce, 24-26 ottobre 2018Pubblicato il 2 novembre 2018L’incidenza dell’ESRD che richiede RRT negli anziani in Veneto
Poster presentato al XLI Convegno dell'Associazione Italiana di Epidemiologia, Mantova, 25-27 ottobre 2017Pubblicato il 17 aprile 2018
Relazioni Socio Sanitarie
Relazione Socio Sanitaria della Regione del Veneto 2019 (dati 2017-2018)
Pubblicato il 11 dicembre 2019Relazione Socio Sanitaria della Regione del Veneto 2018 (dati 2016-2017)
Pubblicato il 15 gennaio 2019