L'attività epidemiologica in campo oncologico non deve limitarsi a produrre dati di incidenza, sopravvivenza e prevalenza delle patologie neoplastiche, ma deve anche fornire indicazioni sui percorsi assistenziali, utili per le decisioni di programmazione e governo clinico.
Con questa finalità, il SER ha avviato alcune analisi riguardanti l'assistenza ospedaliera ai malati di patologie oncologiche a partire dall'archivio delle schede di dimissione ospedaliera (SDO). Sono state condotte analisi sulle neoplasie nel loro complesso e su alcune delle sedi a maggiore incidenza (tra cui polmone, esofago e stomaco, colon-retto, mammella, prostata, rene, vescica, tiroide). Pur con limiti di completezza ed accuratezza delle informazioni riportate, le SDO consentono di monitorare in modo completo e tempestivo i rapidi cambiamenti nel carico e nel pattern assistenziale per le principali neoplasie che si stanno verificando in questi ultimi anni.
Si ricorda che dati di incidenza, sopravvivenza e sugli screening oncologici sono disponibili sul sito dedicato del Registro Tumori Veneto (https://www.registrotumoriveneto.it/) e sul sito dell'Associazione Italiana Registri Tumori - AIRTUM: https://www.registri-tumori.it/cms/
Ultimi documenti:
Rapporti SER
Report dei Registri di Patologia afferenti al SER
Vengono presentati i dati più aggiornati prodotti dai Registri afferenti al SER, per fornire una lettura ragionata dei dati di incidenza, prevalenza e mortalità nella popolazione del Veneto.Pubblicato il 10 settembre 2019Report Hospice 2013-2016
Analisi del ricorso all'Hospice e alle strutture dedicate a pazienti con terminalità in Veneto. Anni 2013-2016Pubblicato il 20 novembre 2017
Relazioni a Convegni
Impatto di un piano integrato di cure palliative oncologiche sulle transizioni di cura nel fine vita
Relazione al XLI Convegno dell'Associazione Italiana di Epidemiologia, Mantova, 25-27 ottobre 2017Pubblicato il 24 aprile 2018
Articoli Scientifici
Impact of laparoscopic approach on the short-term outcomes of elderly patients with colorectal cancer: a nationwide Italian experience
Surg Endosc. 2019 Oct 15. doi: 10.1007/s00464-019-07197-9
Pubblicato il 29 ottobre 2019Failure to rescue as a source of variation in hospital mortality after rectal surgery: The Italian experience
Eur J Surg Oncol. 2019 Mar 16. pii: S0748-7983(19)30313-0. doi: 10.1016/j.ejso.2019.03.006. [Epub ahead of print]Pubblicato il 29 maggio 2019Colorectal cancer screening: The surgery rates they are a-changing. A nationwide study on surgical resections in Italy
Dig Liver Dis. 2019 Feb;51(2):304-309. doi: 10.1016/j.dld.2018.10.011. Epub 2018 Oct 26Pubblicato il 21 marzo 2019Impact of breast cancer screening in a population with high spontaneous coverage with mammography
Tumori. 2018 Aug;104(4):258-265
Pubblicato il 11 ottobre 2018Relationship between hospital volume and short-term outcomes: a nationwide population-based study including 75,280 rectal cancer surgical procedures
Oncotarget, 2018 Mar 30;9(24):17149-17159. doi: 10.18632Pubblicato il 14 maggio 2018End-of-Life Place of Care, Health Care Settings, and Health Care Transitions Among Cancer Patients: Impact of an Integrated Cancer Palliative Care Plan
J Pain Symptom Manage. 2017 Aug;54(2):167-175Pubblicato il 4 settembre 2017Intensity of integrated cancer palliative care plans and end-of-life acute medical hospitalisation among cancer patient in Northern Italy
Eur J Cancer Care (Engl). 2017 Aug 15. doi: 10.1111/ecc.12742. [Epub ahead of print]Pubblicato il 4 settembre 2017Intensity of Integrated Primary and Specialist Home-Based Palliative Care for Chronic Diseases in Northeast Italy and Its Impact on End-of-Life Hospital Access
J Palliat Med. 2016 Dec;19(12):1260-1266Pubblicato il 20 luglio 2017Impact of intensity and timing of integrated home palliative cancer care on end-of-life hospitalization in Northern Italy
Support Care Cancer. 2017 Apr;25(4):1201-1207Pubblicato il 20 luglio 2017In-hospital mortality, 30-day readmission, and length of hospital stay after surgery for primary colorectal cancer: A national population-based study
Eur J Surg Oncol. 2017 Jul;43(7):1312-1323Pubblicato il 20 luglio 2017Surgical Unit volume and 30-day reoperation rate following primary resection for colorectal cancer in the Veneto Region (Italy)
Tech Coloproctol. 2016 Jan;20(1):31-40Pubblicato il 19 aprile 2016
Relazioni Socio Sanitarie
Relazione Socio Sanitaria della Regione del Veneto 2019 (dati 2017-2018)
Pubblicato il 11 dicembre 2019Relazione Socio Sanitaria della Regione del Veneto 2018 (dati 2016-2017)
Pubblicato il 15 gennaio 2019
Archivio documenti:
Rapporti SER
L'assistenza ospedaliera nel fine vita oncologico nella Regione del Veneto
Analisi del ricorso all'ospedalizzazione negli ultimi mesi di vita dei pazienti deceduti per neoplasia in Veneto. Anno 2009-2010.Pubblicato il 24 gennaio 2013
Relazioni a Convegni
Impatto delle Cure Domiciliari Palliative Oncologiche sul luogo del decesso
XXXIX Congresso dell'Associazione Italiana di Epidemiologia. Milano, 28-30 Ottobre 2015Pubblicato il 6 novembre 2018incontro sui flussi informativi delle Cure Domiciliari e Hospice. Anno 2013
Incontro di restituzione sui flussi informativi delle Cure Domiciliari e Hospice alle ULSS del Veneto. 16 giugno 2014Pubblicato il 19 giugno 2018Relazione sull'attività di Cure Domiciliari e Cure palliative Oncologiche Domiciliari 2012-2013 - ruolo della COT
Relazione alle Aziende ULSS sull’attività di Cure Domiciliari e Cure palliative Oncologiche Domiciliari 2012-2013. 7 novembre 2014Pubblicato il 14 gennaio 2018Relazione sull'attività di Cure Domiciliari e Cure palliative Oncologiche Domiciliari 2012-2013
Relazione alle Aziende ULSS sull’attività di Cure Domiciliari e Cure palliative Oncologiche Domiciliari 2012-2013. 7 novembre 2014Pubblicato il 14 gennaio 2018Relazione sull'attività di Cure Domiciliari e Cure palliative Oncologiche Domiciliari 2012-2013 - intervento dott. Pellizzari
Relazione alle Aziende ULSS sull’attività di Cure Domiciliari e Cure palliative Oncologiche Domiciliari 2012-2013. 7 novembre 2014Pubblicato il 14 gennaio 2018Relazione sull'attività di Cure Domiciliari e Cure palliative Oncologiche Domiciliari 2012-2013 - intervento dott. Saugo
Relazione alle Aziende ULSS sull’attività di Cure Domiciliari e Cure palliative Oncologiche Domiciliari 2012-2013. 7 novembre 2014Pubblicato il 14 gennaio 2018Relazione sull'attività di Cure Domiciliari e Cure palliative Oncologiche Domiciliari 2012-2013 - intervento dott. Gennaro
Relazione alle Aziende ULSS sull’attività di Cure Domiciliari e Cure palliative Oncologiche Domiciliari 2012-2013. 7 novembre 2014Pubblicato il 14 gennaio 2018Epidemiologia dei linfomi nel Veneto
Convegno "Linfomi: Indagini integrate sul linfonodo". Castelfranco Veneto, 13 novembre 2009Pubblicato il 19 novembre 2009
Articoli Scientifici
Impact of fecal immunochemical test-based screening programs on proximal and distal colorectal cancer surgery rates: A natural multiple-baseline experiment
Cancer. 2015 Aug 11. doi: 10.1002/cncr.29623. [Epub ahead of print]Pubblicato il 11 settembre 2018Education level and chronic liver disease by aetiology: A proportional mortality study
Dig Liver Dis. 2015 Aug 7. doi: 10.1016/j.dld.2015.07.154. [Epub ahead of print]Pubblicato il 11 settembre 2018Impact on colorectal cancer mortality of screening programmes based on the faecal immunochemical test
Gut. 2014 Sep 1. pii: gutjnl-2014-307508. doi: 10.1136/gutjnl-2014-307508Pubblicato il 4 settembre 2018Thyroid surgical practices shaping thyroid cancer incidence in North-Eastern Italy
Biomed Pharmacother. 2014 Feb;68(1):39-43Pubblicato il 22 aprile 2018Recourse to radical prostatectomy and associated short-term outcomes in Italy: a country-wide study over the last decade
BJU Int. 2014 Nov 28. doi: 10.1111/bju.13000. [Epub ahead of print]Pubblicato il 20 marzo 2018Diabetes and cancer mortality: a multifaceted association
Diabetes Res Clin Pract. 2014 Dec;106(3):e86-9Pubblicato il 20 marzo 2018Incidence of soft tissue sarcoma and beyond: A population-based prospective study in 3 European regions
Cancer. 2012 Nov 1;118(21):5339-48.Pubblicato il 5 novembre 2012Mortality after esophageal and gastric cancer resection
World J Surg. 2012 Nov;36(11):2630-6.Pubblicato il 5 novembre 2012Discharge data for surveillance of cancer care
Epidemiol Prev. 2011 Mar-Apr;35(2):144-148. Italian.Pubblicato il 6 giugno 2011Population-based analyses of radical cystectomy and urinary diversion for bladder cancer in northern Italy
BJU Int. 2011 Feb 14. doi: 10.1111/j.1464-410X.2011.10095.x. [Epub ahead of print]Pubblicato il 4 marzo 2011Trends from 1999 to 2007 in the surgical treatments of kidney cancer in Europe: data from the Veneto Region, Italy.
BJU Int. 2010 May;105(9):1255-9.Pubblicato il 16 giugno 2010A European project on incidence, treatment, and outcome of sarcoma
BMC Public Health. 2010 Apr 12;10:188. FREE FULL TEXTPubblicato il 15 maggio 2010Feasibility of a screening programme for lung cancer in former asbestos workers
Occup Med 2008;58(3):175-80Pubblicato il 31 dicembre 2008Trends in radical prostatectomy rates
J Natl Cancer Inst 2007; 99(13):1052-1053. Letter to the Editor. FREE FULL TEXTPubblicato il 14 dicembre 2007
Articoli di Bollettino
Reinterventi entro 30 giorni dalla resezione primaria per cancro del Colon-Retto
Estratto da EPI, Bollettino informativo del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto - n. 6, maggio 2015, pp.5-7Pubblicato il 10 novembre 2018Cure Palliative Domiciliari nei malati di tumore nella regione Veneto, 2013
Estratto da EPI, Bollettino informativo del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto - n. 5, gennaio 2015, pp.7-8Pubblicato il 9 novembre 2015Impatto dell’intensità e della tempestività di attivazione delle Cure Palliative Domiciliari Oncologiche sul decesso in ospedale e sul numero di giorni di ricovero medico ordinario terminale
Estratto da EPI, Bollettino informativo del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto - n. 7, agosto 2012, pp.7-8Pubblicato il 9 novembre 2015La mortalità nella popolazione del Veneto. Anno 2008.
Estratto da IES, Bollettino informativo del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto - n. 3, ottobre 2010, pp.1-3Pubblicato il 9 novembre 2010Neoplasie ematologiche nel Veneto
Estratto da IES, Bollettino informativo del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto - n. 3, ottobre 2010, pp.3-5Pubblicato il 9 novembre 2010Tumore del rene nel Veneto
Estratto da IES, Bollettino informativo del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto - n. 1, maggio 2009, pp.4-7Pubblicato il 8 maggio 2009Il tumore del polmone
Estratto da IES, Bollettino informativo del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto - n. 1, marzo 2008, pp.1-3Pubblicato il 10 novembre 2008Tumore della vescica
Estratto da IES, Bollettino informativo del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto - n. 3, settembre 2008, pp.4-5Pubblicato il 5 novembre 2008Tumori ed ospedalizzazione
Estratto da IES, Bollettino informativo del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto - n. 1, marzo 2005, pp.5-6Pubblicato il 17 dicembre 2007Tumore della prostata
Estratto da IES, Bollettino informativo del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto - n. 1, gennaio 2007, pp.3-5Pubblicato il 13 dicembre 2007Ricoveri per ca. mammario
Estratto da IES, Bollettino informativo del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto - n. 5, dicembre 2005, pp.1-3Pubblicato il 13 dicembre 2007L'assistenza oncologica nel Veneto
Estratto da IES, Bollettino informativo del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto - n. 4, ottobre 2007, pp.4-6Pubblicato il 13 dicembre 2007