Relazioni a Convegni:
Documenti Scaricabili
Differenze di genere nell’epidemia di SARS-CoV-2 in Veneto
Relazione presentata al XLVI Congresso AIE Padova, 29 Giugno - 1 Luglio 2022Pubblicato il 2 agosto 2022Screening colorettale: rivalutare il profilo di rischio degli adenomi per ottimizzare il follow-up post-colonscopico
Relazione presentata al XLVI Congresso AIE Padova, 29 Giugno - 1 Luglio 2022Pubblicato il 2 agosto 2022Screening mammografico: alla ricerca del baricentro tra tasso di richiamo e sensibilità
Relazione presentata al XLVI Congresso AIE Padova, 29 Giugno - 1 Luglio 2022Pubblicato il 2 agosto 2022Terapia Anticoagulante Orale dopo evento maggiore
Relazione presentata al XLVI Congresso AIE Padova, 29 Giugno - 1 Luglio 2022Pubblicato il 2 agosto 2022Accesso alla vaccinazione contro il virus SARS-CoV-2 nella popolazione immigrata in Veneto
Relazione presentata al XLVI Congresso AIE Padova, 29 Giugno - 1 Luglio 2022Pubblicato il 2 agosto 2022Epidemiologia del Diabete nella Regione Veneto
Convegno "Modelli organizzativi in sanità. Ottimizzazione della gestione integrata del Diabete nella Regione Veneto". Vicenza, 28 ottobre 2015Pubblicato il 4 dicembre 2018La classificazione ICD10 – peculiarità e differenze con ICD9
Convegno "Il passaggoio da ICD9 a ICD10: impatto sulle statistiche di mortalità". Castelfranco Veneto, 20 e 27 novembre 2008Pubblicato il 28 novembre 2018Impatto delle Cure Domiciliari Palliative Oncologiche sul luogo del decesso
XXXIX Congresso dell'Associazione Italiana di Epidemiologia. Milano, 28-30 Ottobre 2015Pubblicato il 6 novembre 2018Persistenza ai nuovi anticoagulanti orali in pazienti con fibrillazione atriale non valvolare (NVAF): risultati preliminari di uno studio di coorte retrospettivo
XLII Congresso annuale dell'Associazione Italiana di Epidemiologia. Lecce, 24-26 ottobre 2018Pubblicato il 2 novembre 2018Lo scompenso cardiaco nell'anziano: prevenire le riospedalizzazioni
Congresso annuale della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria - sezioni Veneto e Trentino-Alto Adige. "Lo scompenso cardiaco nell'anziano". Valdagno, 11 ottobre 2014Pubblicato il 15 ottobre 2018Strumenti per il monitoraggio epidemiologico della qualità clinica dell’assistenza al paziente diabetico nella Regione del Veneto attraverso i dati amministrativi
Incontro sulla qualità dei percorsi assistenziali per pazienti con diabete. Montecchio Precalcino, 30 giugno 2015Pubblicato il 17 luglio 2018Gruppo veneto Diabete in Medicina Generale
Convegno “La sfida della Medicina generale per la gestione del diabete mellito nel Veneto”. Anno 2013Pubblicato il 19 giugno 2018incontro sui flussi informativi delle Cure Domiciliari e Hospice. Anno 2013
Incontro di restituzione sui flussi informativi delle Cure Domiciliari e Hospice alle ULSS del Veneto. 16 giugno 2014Pubblicato il 19 giugno 2018Is aging just an addition of chronic diseases? The impact of multimorbidity on health outcomes and health service use in the Veneto population-2017
Lezione "Is aging just an addition of chronic diseases? The impact of multimorbidity on health outcomes and health service use in the Veneto population-2017", 6 Giugno 2017Pubblicato il 17 giugno 2018Assessment of patient's and health professional's experience of integrated care: preliminary results from a pilot survey in Veneto Region - Italy
Presentazione per ICIC16 - 16th International Conference on Integrated Care, 23-25 Maggio 2016, BarcellonaPubblicato il 31 maggio 2018La mortalità nella Regione del Veneto: costruzione dell’archivio e reportistica
Intervento proposto all'incontro di presentazione del Rapporto "La mortalità nella Regione del Veneto. Periodo 2013-2016". Padova, 22 Maggio 2018Pubblicato il 23 maggio 2018La mortalità nella Regione del Veneto. Periodo 2013-2016
Intervento proposto all'incontro di presentazione del Rapporto "La mortalità nella Regione del Veneto. Periodo 2013-2016". Padova, 22 Maggio 2018Pubblicato il 23 maggio 2018Esempi di utilizzo dei dati di mortalità
Intervento proposto all'incontro di presentazione del Rapporto "La mortalità nella Regione del Veneto. Periodo 2013-2016". Padova, 22 Maggio 2018Pubblicato il 23 maggio 2018Luoghi e strumenti di cura innovativi per la transizione ospedale-territorio. Le cure intermedie e il Sistema ACG® (Adjusted Clinical Group)
Lezione "LUOGHI E STRUMENTI DI CURA INNOVATIVI PER LA TRANSIZIONE OSPEDALE –TERRITORIO", Bologna, 13 Maggio 2017Pubblicato il 17 maggio 2018I dati di MilleinRete e i dati di sistema: i risultati di una ricerca regionale
Gli strumenti a supporto dei percorsi di governance. Convegno Quadri SIMG. Padova, 18 Aprile 2015Pubblicato il 7 maggio 2018Implementing ACG® System in Italy: Validation of predicted probability of hospital admission
The Johns Hopkins University, 2016 ACG® System International Conference, San Diego, 17-20 Aprile 2016Pubblicato il 30 aprile 2018Adempimenti questionario LEA 2017 e criticità
Incontro sullo stato dell’arte delle Cure Palliative nella Regione del Veneto. Padova, 30 novembre 2017Pubblicato il 24 aprile 2018Impatto di un piano integrato di cure palliative oncologiche sulle transizioni di cura nel fine vita
Relazione al XLI Convegno dell'Associazione Italiana di Epidemiologia, Mantova, 25-27 ottobre 2017Pubblicato il 24 aprile 2018Risultati dell’indagine di prevalenza di infezioni ed uso di antibiotici negli ospedali per acuti
Seminario "Dati di prevalenza delle infezioni correlate all'assistenza nel Veneto e gestione delle Enterobatteriacee resistenti ai carbapenemici". Venezia, 24 gennaio 2014Pubblicato il 22 aprile 2018Tempestività operatoria nella frattura del femore nel Veneto: impatto dell’introduzione di uno standard di performance
XXXVII Congresso dell’Associazione Italiana di Epidemiologia. Roma, 4-6 novembre 2013Pubblicato il 22 aprile 2018Utilizzo dei dati di mortalità: l’epidemiologia a supporto della sanità pubblica e della programmazione
Presentazione del Rapporto 2010-2013 sulle cause di morte nel Veneto. Padova, 25 novembre 2015Pubblicato il 18 aprile 2018Mortalità per causa nella Regione del Veneto: gestione del dato, costruzione dell’archivio, reportistica
Presentazione del Rapporto 2010-2013 sulle cause di morte nel Veneto. Padova, 25 novembre 2015Pubblicato il 18 aprile 2018Trend temporali ed andamento geografico delle principali cause di morte nel Veneto. Rapporto 2010-2013
Presentazione del Rapporto 2010-2013 sulle cause di morte nel Veneto. Padova, 25 novembre 2015Pubblicato il 18 aprile 2018ACG® System and BI Technologies in the Veneto Region
The Johns Hopkins University, 2016 ACG® System International Conference, San Diego, 17-20 Aprile 2016Pubblicato il 17 aprile 2018Mortalità per diabete
Convegno "Il diabete nel Veneto. Le lezioni dell’Osservatorio ARNO Diabete e di altri database amministrativi e clinici". Venezia, 28 Marzo 2014Pubblicato il 20 marzo 2018La stratificazione del rischio nella popolazione del Veneto per migliorare l'efficienza e l'equità dei sistemi sanitari: il caso del Sistema ACG®
La stratificazione del rischio nella popolazione del Veneto per migliorare l'efficienza e l'equità dei sistemi sanitari: il caso del Sistema ACG®, Firenze, 10 Dicembre 2017Pubblicato il 17 gennaio 2018Relazione sull'attività di Cure Domiciliari e Cure palliative Oncologiche Domiciliari 2012-2013 - intervento dott. Pellizzari
Relazione alle Aziende ULSS sull’attività di Cure Domiciliari e Cure palliative Oncologiche Domiciliari 2012-2013. 7 novembre 2014Pubblicato il 14 gennaio 2018Relazione sull'attività di Cure Domiciliari e Cure palliative Oncologiche Domiciliari 2012-2013. Obiettivi giornata
Relazione alle Aziende ULSS sull’attività di Cure Domiciliari e Cure palliative Oncologiche Domiciliari 2012-2013. 7 novembre 2014Pubblicato il 14 gennaio 2018Relazione sull'attività di Cure Domiciliari e Cure palliative Oncologiche Domiciliari 2012-2013 - intervento dott. Saugo
Relazione alle Aziende ULSS sull’attività di Cure Domiciliari e Cure palliative Oncologiche Domiciliari 2012-2013. 7 novembre 2014Pubblicato il 14 gennaio 2018Relazione sull'attività di Cure Domiciliari e Cure palliative Oncologiche Domiciliari 2012-2013 - intervento dott. Gennaro
Relazione alle Aziende ULSS sull’attività di Cure Domiciliari e Cure palliative Oncologiche Domiciliari 2012-2013. 7 novembre 2014Pubblicato il 14 gennaio 2018Relazione sull'attività di Cure Domiciliari e Cure palliative Oncologiche Domiciliari 2012-2013 - ruolo della COT
Relazione alle Aziende ULSS sull’attività di Cure Domiciliari e Cure palliative Oncologiche Domiciliari 2012-2013. 7 novembre 2014Pubblicato il 14 gennaio 2018Relazione sull'attività di Cure Domiciliari e Cure palliative Oncologiche Domiciliari 2012-2013
Relazione alle Aziende ULSS sull’attività di Cure Domiciliari e Cure palliative Oncologiche Domiciliari 2012-2013. 7 novembre 2014Pubblicato il 14 gennaio 2018Analisi delle cause multiple
Convegno "Utilizzo dei dati epidemiologici per la Sanità Pubblica”. Montecchio Precalcino, 22 marzo 2013Pubblicato il 21 giugno 2013Coefficiente di raccordo tra ICD9 e ICD10
Convegno "Utilizzo dei dati epidemiologici per la Sanità Pubblica”. Montecchio Precalcino, 22 marzo 2013Pubblicato il 21 giugno 2013Strumenti di base per l’analisi descrittiva della mortalità a livello locale
Convegno "Utilizzo dei dati epidemiologici per la Sanità Pubblica”. Montecchio Precalcino, 22 marzo 2013Pubblicato il 21 giugno 2013Recenti trend temporali e spaziali delle principali cause di morte
Convegno "Utilizzo dei dati epidemiologici per la Sanità Pubblica”. Montecchio Precalcino, 22 marzo 2013Pubblicato il 21 giugno 2013La gestione del flusso informativo delle schede di morte nella Regione del Veneto
Convegno "Utilizzo dei dati epidemiologici per la Sanità Pubblica”. Montecchio Precalcino, 22 marzo 2013Pubblicato il 21 giugno 2013La Lezione dei Dati Amministrativi
Relazione alle Scuole Venete di Diabetologia. Arcugnano, 21 settembre 2012Pubblicato il 5 novembre 2012Impatto delle malattie gastroenterologiche sul sistema sanitario
Convegno FISMAD - Sezioni Veneto e Trentino-Alto Adige. Montecchio Maggiore, 19 febbraio 2011Pubblicato il 23 febbraio 2011La mortalità per causa nel Veneto
Corso di formazione sul nuovo modello per la certificazione delle cause di morte: peculiarità e indicazioni per una corretta certificazionePubblicato il 22 febbraio 2011Popolazione, condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari
Presentazione degli indirizzi di Piano Socio-Sanitario 2011-2013 della Regione del Veneto 2013. Montecchio Precalcino, 22 dicembre 2010Pubblicato il 24 dicembre 2010Epidemiologia dei linfomi nel Veneto
Convegno "Linfomi: Indagini integrate sul linfonodo". Castelfranco Veneto, 13 novembre 2009Pubblicato il 19 novembre 2009La gestione del flusso regionale di mortalità
Descrizione del funzionamento del modello di gestione centralizzata del flusso regionale di mortalitàPubblicato il 30 settembre 2009Il DataWarehouse regionale per la reportistica dei dati di mortalità
Funzionamento del datawarehouse regionale per l'analisi personalizzata dei dati di mortalità regionali - a cura del Dott. Perina (Direzione Risorse Socio Sanitarie)Pubblicato il 30 settembre 2009Il Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto nelle emergenze territoriali
Workshop Sistemi Epidemiologici dell’Adriatico. Pescara, 26 giugno 2009.Pubblicato il 10 agosto 2009Traumi: epidemiologia nel Veneto
1° meeting Trauma.ve - Trauma Center e Trauma system: aspetti clinici e organizzativi. Mestre, 20 giugno 2009.Pubblicato il 10 agosto 2009La prevenzione delle infezioni nelle Strutture Residenziali
Seminario internazionale "Infezioni correlate all’assistenza: Clostridium Difficile e altri patogeni intestinali". Napoli, 15 Maggio 2009.Pubblicato il 10 agosto 2009Le infezioni correlate alla assistenza sanitaria nella Regione del Veneto
Congresso "Le infezioni post-operatorie nel paziente chirurgico". Vicenza, 27 febbraio 2009Pubblicato il 17 marzo 2009Il progetto INF-OSS nazionale: stato dell’arte e ricadute
Congresso "Le infezioni post-operatorie nel paziente chirurgico". Vicenza, 27 febbraio 2009Pubblicato il 17 marzo 2009Impatto e ricadute delle infezioni postchirurgiche: costi, outcome e aspetti medico legali
Congresso "Le infezioni post-operatorie nel paziente chirurgico". Vicenza, 27 febbraio 2009Pubblicato il 17 marzo 2009Le infezioni delle protesi e impianti ortopedici
Congresso "Le infezioni post-operatorie nel paziente chirurgico". Vicenza, 27 febbraio 2009Pubblicato il 17 marzo 2009Le infezioni postoperatorie nella chirurgia addominale
Congresso "Le infezioni post-operatorie nel paziente chirurgico". Vicenza, 27 febbraio 2009Pubblicato il 17 marzo 2009Principi di trattamento empirico e mirato delle infezioni batteriche e fungine postoperatorie
Congresso "Le infezioni post-operatorie nel paziente chirurgico". Vicenza, 27 febbraio 2009Pubblicato il 17 marzo 2009Impatto clinico delle resistenze batteriche
Congresso "Le infezioni post-operatorie nel paziente chirurgico". Vicenza, 27 febbraio 2009Pubblicato il 17 marzo 2009La diagnosi microbiologica ed epidemiologia
Congresso "Le infezioni post-operatorie nel paziente chirurgico". Vicenza, 27 febbraio 2009Pubblicato il 17 marzo 2009La gestione del processo: dalla prescrizione alla verifica
Congresso "Le infezioni post-operatorie nel paziente chirurgico". Vicenza, 27 febbraio 2009Pubblicato il 17 marzo 2009La prevenzione delle infezioni del sito chirurgico: aggiornamento sulla profilassi antibiotica preoperatoria
Congresso "Le infezioni post-operatorie nel paziente chirurgico". Vicenza, 27 febbraio 2009Pubblicato il 17 marzo 2009La prevenzione delle infezioni del sito chirurgico: aggiornamento sulle misure di prevenzione generale. Parte II
Congresso "Le infezioni post-operatorie nel paziente chirurgico". Vicenza, 27 febbraio 2009Pubblicato il 17 marzo 2009La prevenzione delle infezioni del sito chirurgico: aggiornamento sulle misure di prevenzione generale. Parte I
Congresso "Le infezioni post-operatorie nel paziente chirurgico". Vicenza, 27 febbraio 2009Pubblicato il 17 marzo 2009Soluzioni, standard di sicurezza e sorveglianza in chirurgia
Congresso "Le infezioni post-operatorie nel paziente chirurgico". Vicenza, 27 febbraio 2009Pubblicato il 17 marzo 2009Il progetto INF-OSS regionale del Veneto: stato dell’arte e ricadute regionali
Congresso "Le infezioni post-operatorie nel paziente chirurgico". Vicenza, 27 febbraio 2009Pubblicato il 17 marzo 2009Le schede di morte ISTAT - Normativa, flusso informativo, descrizione, contenuti
Corso "Le schede ISTAT per la denuncia delle cause di morte". Castelfranco Veneto, 12 febbraio 2009Pubblicato il 27 febbraio 2009Certificazione delle cause di morte: gli output del progetto europeo ISTAT-Eurostat
Corso "Le schede ISTAT per la denuncia delle cause di morte". Castelfranco Veneto, 12 febbraio 2009Pubblicato il 27 febbraio 2009Analisi dei dati sugli incidenti domestici e stradali
Corso "Le schede ISTAT per la denuncia delle cause di morte". Castelfranco Veneto, 12 febbraio 2009Pubblicato il 27 febbraio 2009Uso della terminologia per la compilazione delle cause di morte
Corso "Le schede ISTAT per la denuncia delle cause di morte". Castelfranco Veneto, 12 febbraio 2009Pubblicato il 27 febbraio 2009Imprecisioni rilevate sulle schede di morte
Corso "Le schede ISTAT per la denuncia delle cause di morte". Castelfranco Veneto, 12 febbraio 2009Pubblicato il 27 febbraio 2009Epidemiologia e carico assistenziale del diabete nel Veneto
1° Conferenza Regionale sul Diabete. 6° sessione: "Costi, bisogni e sostenibilità. Le risposte possibili". Verona, 12-13 dicembre 2008.Pubblicato il 15 dicembre 2008I Registri di mortalità per causa – utilizzo in sanità pubblica
Convegno "Il passaggoio da ICD9 a ICD10: impatto sulle statistiche di mortalità". Castelfranco Veneto, 20 e 27 novembre 2008Pubblicato il 28 novembre 2008Le regole per la codifica delle cause di morte – principali differenze tra ICD9 ed ICD10
Convegno "Il passaggoio da ICD9 a ICD10: impatto sulle statistiche di mortalità". Castelfranco Veneto, 20 e 27 novembre 2008Pubblicato il 28 novembre 2008Il bridge coding in Veneto – quadro di sintesi
Convegno "Il passaggoio da ICD9 a ICD10: impatto sulle statistiche di mortalità". Castelfranco Veneto, 20 e 27 novembre 2008Pubblicato il 28 novembre 2008Principali differenze tra ICD9 ed ICD10 per grandi gruppi di cause
Convegno "Il passaggoio da ICD9 a ICD10: impatto sulle statistiche di mortalità". Castelfranco Veneto, 20 e 27 novembre 2008Pubblicato il 28 novembre 2008Report 2007 - Flusso APT: Assistenza psichiatrica territoriale
Giornata di studio su "Flussi informativi e tutela della salute mentale", 3 novembre 2008.Pubblicato il 10 novembre 2008La rete dei flussi informativi regionali per la tutela della salute mentale
Giornata di studio "Flussi informativi e tutela della Salute Mentale", 3 novembre 2008.Pubblicato il 10 novembre 2008Le attività epidemiologiche del SER a supporto del Piano Regionale di Prevenzione
Convegno "Guadagnare Salute in Veneto". Verona, 28 maggio 2008Pubblicato il 5 giugno 2008Sistema informativo e programmazione sanitaria
1^ Conferenza regionale sulla Salute Mentale. Verona, 28 maggio 2008Pubblicato il 22 maggio 2008Continuità assistenziale per l'anziano depresso
XXXI Congresso Associazione Italiana di Epidemiologia. Ostuni, 18 ottobre 2007Pubblicato il 21 maggio 2008Aspetti epidemiologici della legionellosi
Convegno "Prevenzione e controllo della legionellosi nelle strutture sanitarie e alberghiere del Veneto". 29 gennaio 2008Pubblicato il 12 febbraio 2008Legionellosi: patogenesi ed aspetti clinico-diagnostico-terapeutici
Convegno "Prevenzione e controllo della legionellosi nelle strutture sanitarie e alberghiere del Veneto". 29 gennaio 2008Pubblicato il 12 febbraio 2008La diagnosi microbiologica delle legionellosi
Convegno "Prevenzione e controllo della legionellosi nelle strutture sanitarie e alberghiere del Veneto". 29 gennaio 2008Pubblicato il 12 febbraio 2008Linee guida nazionali per la prevenzione della legionellosi
Convegno "Prevenzione e controllo della legionellosi nelle strutture sanitarie e alberghiere del Veneto". 29 gennaio 2008Pubblicato il 12 febbraio 2008Legionella: ecologia microbica e contaminazione ambientale
Convegno "Prevenzione e controllo della legionellosi nelle strutture sanitarie e alberghiere del Veneto". 29 gennaio 2008Pubblicato il 12 febbraio 2008Prevenzione e controllo nelle strutture sanitarie: modelli organizzativi e sistemi di intervento
Convegno "Prevenzione e controllo della legionellosi nelle strutture sanitarie e alberghiere del Veneto". 29 gennaio 2008Pubblicato il 12 febbraio 2008Prevenzione e controllo della legionellosi nelle strutture socio-sanitarie per anziani
Convegno "Prevenzione e controllo della legionellosi nelle strutture sanitarie e alberghiere del Veneto". 29 gennaio 2008Pubblicato il 12 febbraio 2008Prevenzione e controllo nelle strutture turistico - alberghiere: attività del S.I.S.P.
Convegno "Prevenzione e controllo della legionellosi nelle strutture sanitarie e alberghiere del Veneto". 29 gennaio 2008Pubblicato il 12 febbraio 2008Metodi di intervento per la prevenzione della legionellosi in strutture pubbliche non alberghiere
Convegno "Prevenzione e controllo della legionellosi nelle strutture sanitarie e alberghiere del Veneto". 29 gennaio 2008Pubblicato il 12 febbraio 2008Attività di controllo della legionellosi nelle strutture alberghiere: l’esperienza del bacino Termale Euganeo Abano-Montegrotto
Convegno "Prevenzione e controllo della legionellosi nelle strutture sanitarie e alberghiere del Veneto". 29 gennaio 2008Pubblicato il 12 febbraio 2008La Prevenzione e Controllo nelle Aziende Ulss della Regione Veneto
Convegno "Prevenzione e controllo della legionellosi nelle strutture sanitarie e alberghiere del Veneto". 29 gennaio 2008Pubblicato il 12 febbraio 2008Il contributo del Servizio Epidemiologico Regionale nel definire i profili di salute della popolazione anziana
Convegno Regionale "Anziani e depressione. Esperienze e proposte a confronto". Castelfranco Veneto, 19 maggio 2007Pubblicato il 21 dicembre 2007Infarto acuto del miocardio - Ospedalizzazione e profilo assistenziale
Convegno Regionale "Rete interospedaliera e linee guida per le sindromi coronariche acute". Padova, 23 febbraio 2007Pubblicato il 18 dicembre 2007Epidemiologia degli incidenti stradali in Veneto
Convegno Regionale "La prevenzione dei traumi da traffico nel Veneto". Venezia, 26 novembre 2007Pubblicato il 11 dicembre 2007
Poster:
Documenti Scaricabili
Costruzione di una coorte di residenti geo-referenziata a partire da archivi sanitari e comunali
Poster presentato al XLIII Convegno dell'Associazione Italiana di Epidemiologia, Catania, 23-25 ottobre 2019Pubblicato il 23 ottobre 2019Andamento della mortalità correlata a sepsi nella Regione del Veneto, 2008-2017
Poster presentato al XLIII Convegno dell'Associazione Italiana di Epidemiologia, Catania, 23-25 ottobre 2019Pubblicato il 23 ottobre 2019La codifica delle cause di morte: confronto fra Registro Veneto Dialisi e Trapianto e Registro Mortalità'
Poster presentato al XLIII Convegno dell'Associazione Italiana di Epidemiologia, Catania, 23-25 ottobre 2019Pubblicato il 23 ottobre 2019La presa in carico dei pazienti con Malattia Renale Cronica in stadio avanzato nel Veneto
Poster presentato al XLIII Convegno dell'Associazione Italiana di Epidemiologia, Catania, 23-25 ottobre 2019Pubblicato il 23 ottobre 2019Il ricorso ai servizi sanitari da parte dei pazienti con Malattia Renale Cronica in stadio avanzato nel Veneto
Poster presentato al XLIII Convegno dell'Associazione Italiana di Epidemiologia, Catania, 23-25 ottobre 2019Pubblicato il 23 ottobre 2019Differenze di genere nell'uso e persistenza dei farmaci anricoagulanti orali in Veneto
Poster presentato al XXVII Seminario Nazionale “La valutazione dell’uso e della sicurezza dei farmaci: esperienze in Italia”, Roma, 10-11 dicembre 2018Pubblicato il 12 dicembre 2018Efficacia e sicurezza dei farmaci anticoagulanti orali nei grandi anziani in Veneto
Poster presentato al XXVII Seminario Nazionale “La valutazione dell’uso e della sicurezza dei farmaci: esperienze in Italia”, Roma, 10-11 dicembre 2018Pubblicato il 12 dicembre 2018Effetti avversi della terapia con inibitori mTOR nei trapiantati di rene in Veneto
Poster presentato al XXVII Seminario Nazionale “La valutazione dell’uso e della sicurezza dei farmaci: esperienze in Italia”, Roma, 10-11 dicembre 2018Pubblicato il 12 dicembre 2018Analisi epidemiologica sui residenti nel territorio di Pederobba, sede di cementificio
Poster presentato al XLII Convegno dell'Associazione Italiana di Epidemiologia, Lecce, 24-26 ottobre 2018Pubblicato il 2 novembre 2018Il carico assistenziale dei pazienti con insufficienza renale cronica. Confronto fra registro Veneto di dialisi e trapianti e sistema ACG
Poster presentato al XLII Convegno dell'Associazione Italiana di Epidemiologia, Lecce, 24-26 ottobre 2018Pubblicato il 2 novembre 2018Prevalenza di epatopatie croniche in Veneto: ruolo dell’infezione da virus B e C in relazione ad età, sesso e paese di provenienza
Poster presentato al XLII Convegno dell'Associazione Italiana di Epidemiologia, Lecce, 24-26 ottobre 2018Pubblicato il 2 novembre 2018Assessment of patient's and health professional's experience of integrated care: preliminary results from a pilot survey in Veneto Region - Italy
Poster presentato a ICIC16 - 16th International Conference on Integrated Care, Barcellona, 23-25 Maggio 2016 Pubblicato il 30 maggio 2018Implementing ACG® System in Italy: Validation of predicted probability of hospital admission
The Johns Hopkins University, 2016 ACG® System
International Conference, San Diego, 17-20 Aprile 2016Pubblicato il 17 maggio 2018The integration of ACG with the Business Intelligence System of a local health unit in Veneto Region, Italy
2014 JHU International ACG User Conference, Seattle, 27-30 Aprile 2014Pubblicato il 17 maggio 2018Predicting healthcare costs in Veneto Region with ACG System: validation and comparison af diagnosis-based and drug based morbidity groups in a northern italian population
2014 JHU International ACG User Conference, Seattle, 27-30 Aprile 2014Pubblicato il 17 maggio 2018Impatto delle Cure Domiciliari sulla riospedalizzazione precoce di pazienti ultra65enni dimessi per scompenso cardiaco in condizione di disabilità
Poster presentato al XXXVIII Convegno dell'Associazione Italiana di Epidemiologia, Napoli, 5-7 novembre 2014Pubblicato il 24 aprile 2018L’incidenza dell’ESRD che richiede RRT negli anziani in Veneto
Poster presentato al XLI Convegno dell'Associazione Italiana di Epidemiologia, Mantova, 25-27 ottobre 2017Pubblicato il 17 aprile 2018Differenze geografiche nella mortalità per incidente stradale nell'anziano
Poster presentato al XXXI Congresso della Associazione Italiana di Epidemiologia: "L'epidemiologia dell'invecchiamento". Ostuni, 17-19 ottobre 2007Pubblicato il 24 dicembre 2007Incidenti stradali nei soggetti anziani: analisi dei fattori di rischio per esiti letali
Poster presentato al XXXI congresso della Associazione Italiana di Epidemiologia: "L'epidemiologia dell'invecchiamento". Ostuni, 17-19 ottobre 2007.Pubblicato il 24 dicembre 2007Comparison of observed and self-reported restraint use by rear passengers before and after compulsory use
Poster presentato alla "9th World Conference on Injury Prevention and Safety Promotion". Merida (Messico), 15-18 marzo 2008Pubblicato il 24 dicembre 2007