Lista Documenti allegati:
Rapporti SER
Il passaggio da ICD9 ad ICD10: impatto sulle statistiche di mortalità
Presentazione di una valutazione dell'impatto determinato dal passaggio alla classificazione ICD10 sulle statistiche di mortalità in VenetoPubblicato il 23 settembre 2009
Relazioni a Convegni
La classificazione ICD10 – peculiarità e differenze con ICD9
Convegno "Il passaggoio da ICD9 a ICD10: impatto sulle statistiche di mortalità". Castelfranco Veneto, 20 e 27 novembre 2008Pubblicato il 28 novembre 2018La gestione del flusso informativo delle schede di morte nella Regione del Veneto
Convegno "Utilizzo dei dati epidemiologici per la Sanità Pubblica”. Montecchio Precalcino, 22 marzo 2013Pubblicato il 21 giugno 2013Recenti trend temporali e spaziali delle principali cause di morte
Convegno "Utilizzo dei dati epidemiologici per la Sanità Pubblica”. Montecchio Precalcino, 22 marzo 2013Pubblicato il 21 giugno 2013Strumenti di base per l’analisi descrittiva della mortalità a livello locale
Convegno "Utilizzo dei dati epidemiologici per la Sanità Pubblica”. Montecchio Precalcino, 22 marzo 2013Pubblicato il 21 giugno 2013Coefficiente di raccordo tra ICD9 e ICD10
Convegno "Utilizzo dei dati epidemiologici per la Sanità Pubblica”. Montecchio Precalcino, 22 marzo 2013Pubblicato il 21 giugno 2013Analisi delle cause multiple
Convegno "Utilizzo dei dati epidemiologici per la Sanità Pubblica”. Montecchio Precalcino, 22 marzo 2013Pubblicato il 21 giugno 2013La mortalità per causa nel Veneto
Corso di formazione sul nuovo modello per la certificazione delle cause di morte: peculiarità e indicazioni per una corretta certificazionePubblicato il 22 febbraio 2011Il DataWarehouse regionale per la reportistica dei dati di mortalità
Funzionamento del datawarehouse regionale per l'analisi personalizzata dei dati di mortalità regionali - a cura del Dott. Perina (Direzione Risorse Socio Sanitarie)Pubblicato il 30 settembre 2009Le schede di morte ISTAT - Normativa, flusso informativo, descrizione, contenuti
Corso "Le schede ISTAT per la denuncia delle cause di morte". Castelfranco Veneto, 12 febbraio 2009Pubblicato il 27 febbraio 2009Certificazione delle cause di morte: gli output del progetto europeo ISTAT-Eurostat
Corso "Le schede ISTAT per la denuncia delle cause di morte". Castelfranco Veneto, 12 febbraio 2009Pubblicato il 27 febbraio 2009Uso della terminologia per la compilazione delle cause di morte
Corso "Le schede ISTAT per la denuncia delle cause di morte". Castelfranco Veneto, 12 febbraio 2009Pubblicato il 27 febbraio 2009Imprecisioni rilevate sulle schede di morte
Corso "Le schede ISTAT per la denuncia delle cause di morte". Castelfranco Veneto, 12 febbraio 2009Pubblicato il 27 febbraio 2009I Registri di mortalità per causa – utilizzo in sanità pubblica
Convegno "Il passaggoio da ICD9 a ICD10: impatto sulle statistiche di mortalità". Castelfranco Veneto, 20 e 27 novembre 2008Pubblicato il 28 novembre 2008Le regole per la codifica delle cause di morte – principali differenze tra ICD9 ed ICD10
Convegno "Il passaggoio da ICD9 a ICD10: impatto sulle statistiche di mortalità". Castelfranco Veneto, 20 e 27 novembre 2008Pubblicato il 28 novembre 2008Il bridge coding in Veneto – quadro di sintesi
Convegno "Il passaggoio da ICD9 a ICD10: impatto sulle statistiche di mortalità". Castelfranco Veneto, 20 e 27 novembre 2008Pubblicato il 28 novembre 2008Principali differenze tra ICD9 ed ICD10 per grandi gruppi di cause
Convegno "Il passaggoio da ICD9 a ICD10: impatto sulle statistiche di mortalità". Castelfranco Veneto, 20 e 27 novembre 2008Pubblicato il 28 novembre 2008
Articoli Scientifici
Trends in mortality from chronic liver disease
Ann Epidemiol. 2014 Jul;24(7):522-6Pubblicato il 4 settembre 2018Descriptive epidemiology of chronic liver disease in northeastern Italy: an analysis of multiple causes of death
Popul Health Metr. 2013 Oct 10;11(1):20. FREE FULL TEXTPubblicato il 22 aprile 2018Bridge Coding» ICD-9, ICD-10 and effects on mortality statistics
Epidemiol Prev. 2010 May-Jun;34(3):109-19Pubblicato il 28 settembre 2010
Articoli di Bollettino
La rilevazione degli eventi avversi mediante i dati amministrativi correnti
Estratto da IES, Bollettino informativo del Sistema Epidemiologico Regionale del Veneto - n. 4, settembre 2005, pp.6-8Pubblicato il 2 gennaio 2008
Documentazione Tecnica
La scheda delle cause di morte ISTAT: aspetti normativi e le caratteristiche del nuovo modello
Pubblicato il 22 febbraio 2011Indicazioni per la compilazione e qualità della certificazione nelle schede di morte ISTAT
Pubblicato il 22 febbraio 2011Classificazione ICD10 2010 Volume 2 - istruzioni per la selezione della causa di morte
E' la parte del secondo volume di ICD10 relativa alla codifica della mortalità per causa. Contiene gli aggiornamenti previsti per il 2010.Pubblicato il 30 aprile 2010Tabella di conversione del capitolo ICD9-CM "Disturbi psichici" in ICD10
Tabella di conversione molti-a-uno del capitolo ICD9CM "Disturbi psichici" in ICD10.Pubblicato il 23 settembre 2009Classificazione ICD10 2008 Volume 2 - istruzioni per la selezione della causa di morte
Pubblicato il 28 novembre 2008La gestione del flusso regionale di mortalità
E' descritta l'organizzazione del modello di gestione centralizzata del flusso regionale di mortalitàPubblicato il 13 dicembre 2007Principali differenze nella identificazione dalla causa di morte determinate dal passaggio da ICD9 a ICD10
Pubblicato il 11 dicembre 2007
Brochures
Brochure corso di formazione sulla certificazione delle schede di morte ISTAT
Pubblicato il 9 gennaio 2009